Sanità
EdiTEST. Professioni sanitarie. Teoria & test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso
editore: Edises
pagine: 1073
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie il volume contiene tutte l
EdiTEST. Professioni sanitarie. Esercizi & verifiche
editore: Edises
pagine: 232
Numerose simulazioni d'esame e centinaia di quiz ufficiali per affrontare la prova di ammissione
Professione infermiere: alle soglie del XXI secolo
editore: Maggioli Editore
pagine: 328
La maggior parte dei libri di storia infermieristica si ferma alla prima metà del ventesimo secolo, trascurando di fatto situa
EdiTEST. Università Cattolica. Medicina, odontoiatria, professioni sanitarie. 2500 quiz
editore: Edises
pagine: 450
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Medicina, Odontoiatria e Professioni sanitarie presso l'Università Cat
EdiTEST. Medicina, odontoiatria, veterinaria. Esercizi & verifiche
editore: Edises
pagine: 450
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Veterinaria
EdiTEST 12.000 quiz per il test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria
editore: Edises
pagine: 1080
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Veterinaria
EdiTEST. Medicina, odontoiatria, veterinaria. Teoria-8000 quiz. Per la preparazione ai test di accesso
editore: Edises
pagine: 1090
Il volume offre una preparazione completa su tutto il programma ministeriale e una raccolta di quiz svolti per affrontare la p
EdiTest Università Cattolica. Medicina, Odontoiatria, Professioni Sanitarie. Teoria & Test
editore: Edises
pagine: 430
Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Medicina, Odontoiatria e Professioni sanitarie presso l'Università Cat
10.000 quiz di medicina generale per specializzazioni mediche
di C. Vito
editore: Edises
pagine: 736
Finalizzato alla preparazione ai test di accesso alle Scuole di Specializzazione mediche ed al corso di Formazione specifica i
Compendio di psicologia per l'operatore sanitario. Area infermieristica, tecnica e riabilitativa
editore: Franco Angeli
pagine: 202
Il manuale si prefigge di colmare il divario tra le professioni sanitarie e le discipline psicologiche. Uno dei principali obiettivi è quello di offrire una lettura in chiave psicologica e analitica del percorso sanitario e del difficile e complesso rapporto che gli operatori del settore devono attivare col paziente e la sua famiglia. Il testo si rivolge innanzitutto agli studenti, ma risulta utile anche agli operatori sanitari che vogliono approfondire il proprio assetto personologico, aspetti della relazione con il paziente e le dinamiche operanti a livello istituzionale. Presenta un taglio prevalentemente esplicativo e si sviluppa in quattro parti. La prima tratta le basi psicofisiologiche del cervello, soffermandosi anche sui processi correlati all'apprendimento e alla memoria, su quelli attentivi e riguardanti il mondo delle emozioni. La seconda, invece, focalizza l'attenzione sull'interazione sociale, sui processi del linguaggio e della comunicazione analizzando, inoltre, i possibili stereotipi e pregiudizi; affronta il pericolo del mobbing aziendale e presenta, in aggiunta, un ventaglio informativo e di intervento nel lavoro di équipe. La terza parte fornisce gli elementi base della psicologia clinica esplorando i differenti approcci e modelli e offre una chiave di lettura utile nell'approccio alle diverse tipologie di pazienti (il bambino, l'anziano o il malato terminale). La quarta e ultima parte è dedicata alla complessità del mondo sanitario; viene analizzato il passaggio da un modello biomedico ad uno biopsicosociale e vengono introdotte le nuove concezioni di salute, di handicap e disabilità dell'ICF.
Infermiere di famiglia e di comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare
editore: Franco Angeli
pagine: 386
È trascorso oltre un decennio da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il ruolo di una nuova figura professionale centrale per l'assistenza di base: l'infermiere di famiglia. Da allora, in Italia sono stati fatti vari tentativi d'inserimento di questa figura nel Sistema Sanitario, senza però mai giungere ad una sua ratifica e regolamentazione ufficiale. Nel processo di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, che a fronte di una riduzione di servizi ospedalieri dovrà necessariamente prevedere un potenziamento dei servizi territoriali e delle cure primarie, l'introduzione dell'infermiere di famiglia e di comunità può costituire una soluzione efficace per garantire la continuità assistenziale e l'integrazione socio-sanitaria. Questo volume si pone, quindi, un obiettivo ambizioso: dimostrare come l'infermiere di famiglia e di comunità sia indispensabile, nell'attuale sistema sanitario, per affrontare l'odierna trasformazione in atto nella clinical governance e come debba costituire un punto di riferimento nelle cure dell'assistenza socio-sanitaria integrata. Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità, si è svolta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, al fine di meglio analizzare, e favorire, la legittimazione della figura professionale.
Economia e gestione delle aziende sanitarie
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'Organizzazione Mondiale della Sanità da molti anni sensibilizza le autorità nazionali competenti affinché nella formazione del personale sanitario trovino spazio anche le discipline sociali, in particolare economiche, alla luce delle crescenti responsabilità manageriali che gravano sugli operatori sanitari, in primis i medici. Ciò essenzialmente per il riflesso dell'ambiente sull'attività sanitaria e perché l'organizzazione sanitaria sta diventando sempre più complessa. La presente pubblicazione fornisce gli elementi di conoscenza destinati sia agli studenti di discipline economico-sociali e sanitarie sia a coloro che sono operatori del settore e avvertono carenze nella preparazione economica. Il volume è diviso in due parti. La prima parte fornisce alcuni strumenti di conoscenza di economia sanitaria quali, ad esempio, la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie e il problema, di grande attualità, della sostenibilità della spesa pubblica sanitaria in Italia e in alcuni paesi europei. La seconda parte ha come oggetto l'azienda sanitaria. Vengono analizzate le principali funzioni aziendali come la gestione delle risorse umane, il controllo di gestione e la gestione del rischio e del contenzioso. Particolare attenzione sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista economico è posta ai temi critici e di attualità della gestione aziendale, quali gli appalti e gli acquisti e l'anticorruzione e la trasparenza. Il volume si chiude con un'approfondita disanima sulla collaborazione tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati.